Microfiltrazione Acqua – Impianti per depurazione acqua a Siena

La microfiltrazione è una tecnologia di trattamento dell’acqua che utilizza filtri a membrana per rimuovere particelle solide sospese, batteri e altre impurità presenti nell’acqua. Il processo di microfiltrazione si basa su membrane porose con pori di dimensioni comprese generalmente tra 0,1 e 10 micron (micrometri). A differenza di altre tecniche di filtrazione, come l’osmosi inversa o la ultrafiltrazione, la microfiltrazione è meno selettiva e non rimuove soluti disciolti come sali e minerali, ma si concentra soprattutto sulla rimozione di particelle più grandi e di agenti patogeni.

Funzionamento della microfiltrazione:

  1. Pretrattamento: In alcuni impianti di microfiltrazione, l’acqua può essere sottoposta a un pretrattamento, come la filtrazione meccanica o la rimozione del cloro, per evitare che particelle di grandi dimensioni danneggino la membrana di microfiltrazione.
  2. Filtrazione: L’acqua viene spinta attraverso una membrana microporosa grazie a una pressione bassa o moderata. La membrana ha pori che sono abbastanza piccoli da trattenere particelle sospese come sabbia, sedimenti, alghe, batteri e altre impurità solide. L’acqua che passa attraverso la membrana, chiamata filtrato, è quindi più pulita e priva di queste impurità più grosse.
  3. Rimozione di batteri e microrganismi: I batteri e altri microrganismi di dimensioni superiori ai pori della membrana (in genere tra 0,1 e 10 micron) vengono trattenuti sulla superficie della membrana, mentre l’acqua, che è priva di tali contaminanti, continua a passare.
  4. Flusso di scarto: Le impurità trattenute dalla membrana vengono rimosse periodicamente attraverso il flusso di scarto. In alcuni impianti, è possibile utilizzare una funzione di “backwashing” (lavaggio inverso) per pulire la membrana e rimuovere le particelle accumulate.
  5. Post-trattamento: Dopo la microfiltrazione, l’acqua potrebbe essere trattata ulteriormente per altre specifiche esigenze, come il miglioramento del gusto o l’abbattimento di sostanze chimiche (come il cloro o i metalli pesanti), ma in generale, la microfiltrazione si limita a migliorare la qualità fisica e microbiologica dell’acqua.

Componenti principali di un impianto di microfiltrazione:

  • Membrana di microfiltrazione: di solito è una membrana porosa in materiale sintetico o ceramico.
  • Pompa: per fornire la pressione necessaria affinché l’acqua attraversi la membrana.
  • Sistema di raccolta e scarico: per l’acqua filtrata (filtrato) e le impurità trattenute dalla membrana (scarto).
  • Post-trattamento (facoltativo): può includere carboni attivi o altre tecniche per rimuovere impurità chimiche.

Vantaggi della microfiltrazione:

  • Efficace per la rimozione di particelle sospese e batteri: migliora la qualità dell’acqua rendendola più limpida e riducendo la presenza di microrganismi.
  • Processo semplice e a bassa pressione: rispetto ad altre tecnologie di filtrazione (come l’osmosi inversa), la microfiltrazione richiede una minore pressione operativa e quindi consuma meno energia.
  • Bassa manutenzione: la membrana di microfiltrazione è relativamente facile da pulire e sostituire.
  • Adatta per applicazioni diverse: può essere utilizzata in vari settori, tra cui il trattamento dell’acqua potabile, l’acqua industriale, il trattamento delle acque reflue e in alcune applicazioni alimentari.

Limiti della microfiltrazione:

  • Non rimuove sali e soluti disciolti: la microfiltrazione non è adatta per la rimozione di soluti piccoli come i sali o altri contaminanti chimici disciolti nell’acqua. Per rimuoverli, si usano tecnologie come l’osmosi inversa o la ultrafiltrazione.
  • Rimozione parziale di virus: alcuni virus possono essere troppo piccoli per essere completamente trattenuti dalla membrana, quindi la microfiltrazione non è sufficiente per una purificazione microbiologica completa senza altre tecniche di disinfezione.

In sintesi, la microfiltrazione è un processo di purificazione dell’acqua molto efficace per rimuovere particelle più grandi, batteri e altre impurità fisiche, ma non è in grado di eliminare soluti disciolti o virus di dimensioni estremamente piccole.