Un impianto di osmosi inversa per il trattamento dell’acqua è un sistema che utilizza una membrana semipermeabile per rimuovere impurità e contaminanti dall’acqua, separando le sostanze disciolte come sali, metalli pesanti, batteri, virus, e altre particelle inquinanti. Il processo di osmosi inversa è chiamato così perché avviene il contrario del processo di osmosi naturale, in cui l’acqua tende a muoversi da una soluzione meno concentrata a una più concentrata attraverso una membrana.
Funzionamento di un impianto di osmosi inversa:
- Pretrattamento: L’acqua grezza (che può provenire da un rubinetto, un pozzo o una fonte naturale) passa attraverso un pretrattamento che può includere filtri meccanici per rimuovere particelle grosse come sabbia, polvere o sedimenti, e filtri a carbone attivo per rimuovere cloro e altre sostanze chimiche che potrebbero danneggiare la membrana di osmosi.
- Pompa ad alta pressione: L’acqua pretrattata viene poi spinta attraverso la membrana semipermeabile grazie a una pompa che genera una pressione alta. La membrana fa passare solo le molecole di acqua, mentre blocca quasi tutte le sostanze disciolte.
- Membrana semipermeabile: La membrana di osmosi inversa è progettata per permettere solo il passaggio di molecole di acqua, rifiutando le particelle più grandi e i sali. In questo modo, l’acqua depurata (chiamata “permeato”) passa attraverso la membrana, mentre le impurità più concentrate vengono scartate sotto forma di “concentrato” o “scarto”.
- Post-trattamento: Dopo il passaggio attraverso la membrana, l’acqua viene generalmente trattata ulteriormente per bilanciare il pH e aggiungere minerali utili per migliorare il gusto e la qualità dell’acqua. Alcuni impianti di osmosi inversa possono includere anche una fase di mineralizzazione.
- Rimozione delle impurità: Le sostanze scartate dall’impianto di osmosi inversa (salinità, metalli pesanti, contaminanti organici e batteri) vengono raccolte in un flusso di scarto che deve essere smaltito correttamente.
Componenti principali di un impianto di osmosi inversa:
- Filtri pre-filtro (sedimentazione e carbone attivo)
- Membrana di osmosi inversa
- Pompa ad alta pressione
- Post-trattamento (per esempio, per la remineralizzazione)
- Serbatoio di stoccaggio per l’acqua trattata
Vantaggi dell’osmosi inversa:
- Rimozione altamente efficace di contaminanti e sali.
- Produzione di acqua molto pura, ideale per consumo umano, industriale o per apparecchiature che necessitano di acqua priva di minerali.
- Utilizzo in applicazioni domestiche, industriali e in trattamenti di acqua potabile.
L’impianto di osmosi inversa è particolarmente utile in situazioni in cui la qualità dell’acqua è bassa o inquinata, e viene utilizzato anche per produrre acqua potabile a partire da acque salmastre o di mare.